Vrijburcht è un esempio pionieristico di progetto di abitazioni collettive promosso dagli abitanti, sul modello dei Baugruppe tedeschi. A partire dal 2004 un gruppo di persone, insieme all’architetto Hein de Haan, si è organizzato in una cooperativa per la realizzazione della propria abitazione, secondo un principio di vita collettiva e collaborativa. L’area è stata individuata a IJburg, un’isola artificiale che dista 15 minuti dalla stazione di Amsterdam.
Vrijburcht (che in olandese significa “castello libero”) è stato completato nel 2007 e prevede 52 abitazioni, spazi lavorativi con una dimensione media di 100 mq. Oltre alle abitazioni, Vrijburcht comprende anche tre unità commerciali, un teatro – sala di registrazione (usata anche per le feste), due stanze-jolly per gli ospiti, uno spazio hobby, un locale biciclette, un parcheggio sotterraneo e “De Roef”, una residenza assistita per sei giovani con lievi disabilità mentali). Il cuore di Vrijburcht è il suo cortile con giardino e serra, che è il luogo ideale per cene e feste private, aperte a tutti.
Accanto agli spazi e attività dedicati ai residenti, il complesso comprende anche alcuni servizi di rilevanza per il quartiere: un asilo nido per 42 bambini, uno spazio day-care, un bar con terrazza di fronte al canale, la darsena per il club di vela.