Centro culturale indipendente, spazio per la ricerca, la formazione, la produzione e la fruizione culturale basato sull’autonomia artistica e organizzativa e gestito secondo la logica dei beni comuni. Realizzato all’interno dell’immobile riqualificato di una ex scuola professionale per operai metalmeccanici abbandonata da anni, si configura come centro aperto e in continua evoluzione, privo di una direzione artistica univoca: al suo interno cittadini, artisti e professionisti, hanno la possibilità di fruire ed organizzare attività che consentono la messa in opera e lo sviluppo delle loro competenze. Posizionato nel quartiere periferico Salesiani, fin dalla sua apertura il centro si è attivato come promotore di percorsi i rigenerazione e di iniziative di coinvolgimento del territorio: ha coordinato le attività nel vicino quartiere Leuca e in altre aree della città attraverso l’iniziativa “Incontri del Terzo Luogo”.