Questo nuovo complesso intergenerazionale riunisce una residenza sanitaria assistenziale per anziani, residenza protette per anziani autosufficienti, residenze per studenti e abitazioni in affitto per famiglie. Sulla base dell’idea della condivisione tra generazioni diverse, il concetto prevede grandi aree ugualmente accessibili a tutti gli abitanti (in totale circa 250 persone).
Il progetto distribuisce tre grandi edifici intorno a un corpo basso che definisce un patio centrale, con un’ampia zona comune dalle pareti vetrate che consente l’accesso a ciascuna delle parti comuni: la caffetteria, gli uffici amministrativi, l’asilo nido e l’area in comune degli studenti, incoraggiando così la comunicazione, la miscelazione e la vita sociale.
Per quanto riguarda il design architettonico delle facciate, queste sono composte da elementi modulari in calcestruzzo prefabbricato in 4 diversi colori, che impilati a scacchiera generano dei loggiati che portano la luce negli alloggi. Le variazioni compositive sono date dalle diverse proporzioni degli edifici e da alcune variazioni dei fronti (ad esempio, le logge per le abitazioni sono più estese che negli altri casi).