Il complesso Kalkbreite è stato realizzato su un’area precedentemente occupata da un deposito dei tram, situata davanti a un luogo importante del quartiere, il negozio di fiori Rosengarten-Hüsli. A partire dal 1970 si era sviluppato un acceso dibattito e un lungo lavoro di partecipazione per il riuso urbano di quest’area e per integrare la residenza con il deposito dei tram, in seguito al quale nel 2006 è stata fondata la cooperativa Genossenschaft Kalkbreite, che ha assunto i diritti edificatori dell’area con l’impegno di costituire una comunità collaborativa e di realizzare una grande varietà di tipologie residenziali e di spazi di uso comune. Kalkbreite rappresenta anche un modello economico innovativo, in quanto è una cooperativa imprenditoriale nonprofit a proprietà indivisa che produce lavoro, occupazione e introiti che vengono reinvestiti: abitazioni permanenti e temporanee (tutte in affitto), case-atelier per artisti, bed&breakfast, attività culturali, asilo-nido, attività gastronomiche (bar e ristoranti), uffici e studi professionali dall’uso flessibile, centro conferenze, negozi, supermercati, cinema.